Le ciliegie
Le ciliegie matura da maggio a giugno. Le varietà sono molte : ci sono le ciliegie dette tenerine perché molto succose, le duracine o duroni perché grandi e dolci, quelle nere di Vignola o rosso vermiglio o giallo-rosso, la mora di Cazzano di Tramigna, le ciliegie con polpa croccante e succosa e molte altre ancora.
Tutte le varietà hanno un’alta presenza di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Le calorie non sono trascurabili, 50 Kilocalorie per 100 grammi di prodotto.
La ciliegia è un frutto dalle proprietà rinfrescanti; è dissetante, depurativa, alcalinizzante, diuretica, antibatterica e lassativa. Per la presenza degli acidi organici (malico) stimola la salivazione e l’appetito.
Una particolarità di questo frutto è che con la raccolta si arresta il processo di maturazione.
Un frutto simile alla ciliegia è l’amarena; la distingue il particolare sapore agrodolce. E’ un frutto meno calorico ma più ricco di sostanze antiossidanti; disintossica fegato e reni, migliora la condizione dei vasi venosi e dei capillari. L’amarena può anche far parte delle diete ipocaloriche.