Le carote
E’ ricca di sali e vitamine; contiene ferro, magnesio, sodio e selenio, potassio e fosforo. E’ ricca di caroteni e di vitamina A, la vitamina C invece non è molto presente.
Trova posto in moltissime preparazioni: minestre, zuppe, sformati, condimenti, salse, contorni, insalate, dolci , centrifugati e omogeneizzati.
Per approfittare al meglio delle sue proprietà va consumata cruda.
Un bicchiere di estratto di carote preso al risveglio o prima dei pasti, disintossica , rimineralizza e stimola il sistema immunitario.
Tra i diversi sistemi di cottura il migliore è quello a vapore.
I costituenti della carota proteggono le infiammazioni dello stomaco e regolano le funzioni intestinali; associata alla patata attenua l’infiammazione delle mucose gastrointestinali.
La carota cruda collabora nell’azione ricostituente, tonifica fegato e reni, migliora la vista.
Le sostanze antiossidanti presenti, neutralizzano i radicali lliberi che si formano dai processi ossidativi cellulari, prevengono l’invecchiamento della pelle e dell’organismo in generale.
Nei lattanti la carota omogeneizzata calma le diarree e normalizza le evacuazioni.
E’ sconsigliata ai diabetici.