La bietola è particolarmente ricca di provitamina A o beta-carotene: questa vitamina è essenziale per la pelle, per i tessuti e per la vista. Apporta all’organismo buone quantità di magnesio e ferro, due sostanze nutritive molto utili e spesso carenti nelle donne, nei bambini e negli adolescenti.
La bietola da costa, ricca d’acqua, ferro e vitamine, è un alimento molto utile. Ha proprietà antianemiche, rinfrescanti ed emollienti. Viene consigliata anche a chi soffre di anemia per l’alto contenuto di acido folico che favorisce la metabolizzazione del ferro.
Nelle bietole da coste (chiamate anche coste) si consumano sia le foglie che le coste fogliari (la parte iniziale delle foglie, bianca e più spessa); nelle altre (dette anche erbette) le foglie hanno la prevalenza e vengono consumate come gli spinaci.
Pur essendo una pianta discretamente resistente alla siccità, per produrre al meglio necessita di irrigazioni regolari e costanti. Si semina all’inizio della primavera o alla fine dell’estate.
E’ un ortaggio presente sul mercato tutto l’anno ed apprezzato per il contenuto in sali minerali. In Italia la coltura è diffusa soprattutto in Puglia e nel Sud Italia per le produzioni invernali, nel Lazio, in Toscana, in Veneto.
La raccolta della bietola da costa e foglia avviene al Nord da Marzo a Novembre, al centro da Febbraio ad Aprile e da Settembre a Dicembre, al Sud da Gennaio ad Aprile e da Ottobre a Dicembre.