Il cavolo-verza è molto ricco in vitamina A (1.000-1.600 UI), vitamina C (55 mg/100g di sostanza fresca), vitamina K (importante per la coagulazione del sangue) e di
elementi minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio, zolfo
(responsabile anche del caratteristico odore percepibile durante la cottura).

Tutti gli appartenenti alla famiglia del cavolo portano in
media 30 Kcal per 100 g di prodotto e danno un buon senso di
sazietà. Le proprietà curative del cavolo-verza erano conosciute fin
dalle antichità; i Greci addirittura lo consideravano sacro. Recenti
studi hanno dimostrato che il cavolo-verza, grazie alle sue proprietà
organolettiche e alla presenza di alcune sostanze dette indoli, sono
da considerarsi protettivi nei confronti di alcuni tumori, soprattutto
quelli dell’apparato digerente ed urinario. Il decotto di foglie di cavolo verza sembra aiutare a combattere bronchiti ed asma nonchè malattie dell’apparato gastrodigerente. L’acqua di cottura è ricca in zolfo ed è utilizzata per la cura di eczemi ed infiammazioni. Il succo di cavolo-verza è molto utile anche per combattere la stipsi: a tal fine si fa bollire il cavolo in poca acqua per non più di 2/3 minuti (per evitare la perdita di numerose proprietà) e si filtra il succo, da bersi la mattina e la sera.