Di alcune varietà è commestibile allo stato fresco e cotto, l’intero bacello, mentre di altre si consumano solo i semi cotti, freschi o secchi, o conservati precotti.
I piselli freschi si trovano in commercio surgelati, oppure per pochi giorni all’anno, freschi da sgranare.
Con i piselli si preparano minestre, zuppe o altri piatti proteici.
I piselli freschi sono poco calorici, mentre quelli secchi, come per tutti gli altri legumi secchi, sono molto calorici.
Sono ricchi di ferro e di fibre indispensabili per la regolazione delle funzioni intestinali, e contribuiscono al controllo dei livelli di glucosio e colesterolo nel sangue.
Appena raccolto o surgelato, il pisello fresco è motlo nutritivo, di facile digestione, utile nelle anemie e nel metabolismo delle cellule nervose; non procura meteorismo e ha proprietà lassative.
Come tutti i legumi secchi, anche i piselli secchi sono alimenti rimineralizzanti ed energetici, utili nei casi di superlavoro.
I piselli in scatola, tra tutti i legumi, conservano meglio le componenti nutritive.