La barbabietola rossa in scatola è fonte di vitamina B9. I suoi pigmenti contengono sostanze dalle proprietà antiossidanti. 
Una volta cotta, la barbabietola è molto dolce e zuccherata e per questo piace ai bambini, a condizione che non venga aggiunto troppo aceto, al quale sapore non sono abituati. 
La barbabietola piace ai palati delicati, di grandi o piccini.

Il succo di barbabietola, nonostante macchi le dita – per eliminare il colore basta strofinare del limone sulle mani – ha notevoli proprietà. È stato dimostrato che, essendo ricco di nitrati, permette all’organismo umano di ridurre l’assorbimento di ossigeno durante le attività fisiche  e incrementare la forza fisica.

La Bietola da orto (o Barbabietola rossa) è un ortaggio da radice che si utilizza cotto. E’ una specie di origine europea e nord-africana diffusa in tutte le regioni italiane. La zona principale di produzione è il Piemonte dove nella zona di Castellazzo Bormida (Alessandria) la coltura ha una certa tradizione. A livello europeo, l’Italia è il primo paese produttore.

Come la barbabietola da zucchero è una specie biennale che viene coltivata con ciclo annuale.

Oltre al mercato fresco, la bietola da orto viene destinata all’industria per essere cotta e poi inscatolata o confezionata sotto vuoto.

La radice, che può raggiungere 12-15 cm di diametro ha un colore rosso intenso. Le foglie, provviste di un lungo picciolo possono assumere anch’esse una colorazione rossa molto caratteristica.

La bietola rossa viene raccolta in Italia al Nord da Agosto a Ottobre, al Centro e al Sud da Marzo e Aprile.